Skip to content

Emilie Konig Parents

Emilie Konig Parents; Mardi, la France a mené la plus grande opération de ce type à ce jour, ramenant 35 enfants et 16 mères de camps en Syrie qui abritaient des membres de la famille de djihadistes présumés de l’État islamique. Cette opération a été menée en réponse aux pressions des militants. Les traitant au cas par cas, ce que les organisations de défense des droits de l’homme ont critiqué comme délibérément lent, le gouvernement français a longtemps refusé de rapatrier des groupes importants des centaines d’enfants français qui étaient détenus dans des camps contrôlés par les Kurdes.

Emilie Konig Parents
Emilie Konig Parents

Emilie Konig, che ora ha 33 anni, desidera tornare nella sua nativa Francia dopo aver trascorso i precedenti cinque anni in Siria, dove è stata coinvolta con gli estremisti islamici. Ma la Francia desidera che lei ritorni?

È cresciuta in una comunità rurale della Bretagna da suo padre

Che era un agente di polizia, ed è diventata musulmana quando era un’adolescente. Si è vergognata così tanto in Francia dopo aver iniziato a coprirsi dalla testa ai piedi con un abaya nero e un velo che ha deciso di lasciare i suoi due bambini piccoli e andare in Siria, dove alla fine è diventata un’importante propagandista e reclutatrice per lo Stato Islamico.

“Ha chiesto perdono alla sua famiglia, ai suoi amici e al suo paese”, ha detto sua madre in un’intervista a Ouest-France, un giornale in Bretagna, dopo aver parlato con sua figlia per telefono due settimane fa. “Vorrebbe tornare”, ha detto sua madre. “Ha chiesto perdono al suo paese”.

La storia della vita della signora Konig è insolita per una serie di motivi, non ultimo il fatto che è una convertita che è salita alla ribalta all’interno dello Stato Islamico, che è dominato dagli uomini. La situazione che presenta il suo caso, tuttavia, è quella che sta diventando sempre più comune per la Francia e altri paesi europei: cosa dovrebbero fare quando i cittadini che in precedenza hanno combattuto o sostenuto lo Stato Islamico vogliono tornare?

Dalla caduta dell’autoproclamata capitale dello Stato Islamico, Raqqa, in ottobre, molte persone, tra cui la signora Konig, sono state arrestate o si sono arrese, e ora sono detenute in campi di prigionia nella regione di Siria che è controllata dai curdi siriani.

Non c’è dubbio che i paesi europei preferirebbero che i combattenti non tornassero mai, o che i paesi in cui sono stati catturati fossero quelli a processarli per crimini di guerra e attività terroristiche. Quest’ultima opzione, tuttavia, è difficile da attuare a causa del fatto che i paesi europei non supportano l’uso della pena di morte e sono scettici sulla capacità di nazioni come l’Iraq e la Siria di condurre processi equi.

“Oggi la Francia ha avviato il processo di rientro nel Paese di 35 minori francesi che vivevano nei campi nella regione nord-orientale della Siria. Inoltre, nell’ambito di questa operazione, saranno rilasciate sedici madri che erano trattenute in questi campi”, secondo ad un comunicato diffuso dal ministero degli Esteri.

È stato anche affermato che i minori erano stati affidati ai servizi di protezione dell’infanzia e che le madri sarebbero state affrontate procedimenti giudiziari che gli avvocati prevedono che porteranno le madri a essere perseguite per reati terroristici.

Emilie Konig Parents
Emilie Konig Parents

Emilie Konig, 37 anni, una musulmana convertita dal nord-ovest della Francia, era una delle donne. Secondo una fonte della sicurezza che ha parlato con l’AFP, Konig è diventato un famigerato reclutatore per il gruppo e ha esortato i sostenitori in Occidente a compiere attacchi. Konig era una delle donne.

Secondo i membri delle famiglie dei rimpatriati

Lunedì i funzionari francesi sono entrati nel vasto e sudicio campo di Roj per selezionare orfani e donne con problemi di salute per il volo di ritorno.

“Un completo dietrofront da parte del governo francese, che ha deciso di rimpatriare anche le donne. Ci riempie di ottimismo, ma ci sono ancora tanti bambini laggiù che hanno bisogno del nostro aiuto” Lo ha detto ad AFP la zia di una delle donne rimpatriate, che ha chiesto di non essere identificata.

Dalla conclusione delle operazioni militari contro il gruppo dello Stato Islamico in Siria nel 2019, le nazioni occidentali si sono confrontate con la difficile questione di come trattare i propri cittadini che sono stati detenuti in quel Paese.

Migliaia di estremisti in Europa hanno preso la decisione di entrare a far parte del gruppo e lottare per questo. Quando lo facevano, spesso portavano con sé le loro famiglie a vivere nel “califfato” che veniva dichiarato nel territorio conquistato in Iraq e Siria.

A causa di una serie di attacchi perpetrati da membri dello Stato Islamico (IS), compresi gli attacchi a Parigi del novembre 2015 che hanno provocato la morte di 130 persone, la Francia aveva precedentemente dato una priorità più alta alla sicurezza della nazione che al welfare di coloro che sono stati detenuti.

Odoxa-Dentsu Consulting ha condotto un sondaggio nel 2019 e ha scoperto che sette persone su dieci intervistate erano contrarie all’idea di riportare i figli dei jihadisti in Francia.

Prima dell’operazione that ha avuto luogo martedì, Parigi aveva già restituito 126 bambini alle loro famiglie dal 2016.

Pericoli per la sicurezza

A seguito degli annunci di Germania e Belgio che avrebbero riportato tutti i loro minori dalla Siria, gli Stati Uniti hanno deciso di rimpatriare 51 persone in un’unica operazione. Questa decisione indica un cambiamento nella politica.

Martedì, avvocati e attivisti hanno affermato che ci sono ancora circa 150 persone in Siria.

A differenza della Germania, del Belgio e di un gran numero di altri paesi europei, “il nostro paese si è sempre più isolato scegliendo la disumanità e l’irresponsabilità”, ha affermato martedì il gruppo elettorale francese Collective for United Families in una dichiarazione.

A febbraio, un’agenzia di vigilanza delle Nazioni Unite ha accresciuto la pressione affermando che la Francia aveva violato i diritti dei bambini abbandonandoli per anni in condizioni sia disumane che pericolose per la vita.

Il presidente della regione di Seine-Saint-Denis, che si trova a nord-est di Parigi e ha ospitato molti precedenti rimpatriati, ha affermato che è essenziale distinguere tra bambini e combattenti dell’IS, molti dei quali sono orfani.

Stephane Troussel ha recentemente dichiarato ad AFP: “Ogni volta che questo problema diventa una notizia, sono consapevole delle fantasie che può creare” e ha rilasciato questa dichiarazione in riferimento al problema. “Le immagini di bambini indottrinati dall’IS, che tengono le armi nelle loro mani, sono profondamente radicate nelle nostre menti”.

Ma «I bambini sono innocenti di ogni illecito. Sono, prima di tutto, vittime degli eccessi dannosi dei loro genitori, e se vogliamo che si reinseriscano nella società, quello di cui hanno bisogno più di ogni altra cosa è la possibilità di ricominciare e ricostruire chi sono come individui”, ha aggiunto.

Secondo una dichiarazione rilasciata dall’ufficio del procuratore antiterrorismo in Francia, le madri rimpatriate martedì avevano un’età compresa tra i 22 ei 39 anni ed erano state prese in custodia.

Oltre a Konig, c’è una donna di nome Pascale Descamps a cui è stato diagnosticato un cancro al colon. Sua madre Pascale Descamps ha iniziato uno sciopero della fame per sostenere il ritorno di sua figlia sulla base di preoccupazioni umanitarie.

Nel 2015 ha trasferito la sua famiglia fuori dalla Francia insieme al marito jihadista e ai loro tre figli. È stato ucciso mentre era in servizio, il che l’ha portata a risposarsi con un altro membro del gruppo estremista IS, anche lui morto.

Inoltre, uno dei giovani, che sta per compiere 18 anni, è stato arrestato perché “esistono prove che potrebbero dimostrare la sua associazione con un’organizzazione terroristica”, secondo la dichiarazione rilasciata dai pubblici ministeri antiterrorismo.

Emilie Konig Parents
Emilie Konig Parents

IS ha dichiarato califfato nel 2014 su un territorio che si estendeva attraverso l’Iraq e la Siria. Tuttavia, è stato gradualmente respinto da una coalizione di forze locali sostenute dall’Occidente e ha perso il suo ultimo territorio nel marzo 2019.


error: Content is protected !!